In questo articolo scoprirai come unire l'attività di team building al marketing.
Il team building è l'insieme di attività pensate per favorire la comunicazione interna e la coesione di un gruppo, in special modo tra i dipendenti e manager di un'azienda.
Dopo la prima fase di ricerca dei talenti, per esempio attraverso portali come Jooble, un responsabile delle Risorse Umane dovrebbe periodicamente motivarli e coinvolgerli. Per l'appunto creando occasioni di team building come: escursionismo, serata karaoke, mini corso di cucina, ecc.
Questa attività potrebbe anche avere un duplice obiettivo: migliorare anche la comunicazione esterna. E quindi il marketing, le vendite.
Come? Con dei workshop specifici, che hanno dinamiche di squadra e risultato doppiamente utile: all'interno dell'azienda (coesione nel team) e all'esterno dell'azienda (canali di marketing e vendita).
Ecco 3 attività indoor di "creazione del gruppo", con esercizi pratici, che impatteranno anche nel marketing e nel branding dell'azienda.
Abbiamo applicato queste dinamiche già in ambienti professionali, come PMI italiane e estere, e in ambiti sociali no-profit.
Il podcast Storybizz è realizzato da una squadra di diverse persone, da tutta Italia: qui ci siamo incontrati a Camogli (Genova), durante il Festival della Comunicazione.
Gucci, Chanel e Barilla hanno un podcast già da diverso tempo. Anche altre aziende italiane stanno cominciando a usare l'audio dei podcast: per fare formazione, coinvolgere e comunicare il brand.
Allora perché non provare, con un workshop, se anche il tuo team ha la vocazione al podcasting?
Con un demo podcast questo è possibile in azienda.
Ecco come realizzare l'attività in 8 ore:
Alla fine della giornata, l'azienda potrebbe piacevolmente scoprire che internamente ha le risorse per realizzare un vero e proprio podcast aziendale.
È un workshop che conduce il team a scrivere il perché aziendale: la missione profonda dell'impresa. É la base di un brand forte.
Secondo Simon Sinek, comunicare il perché è strategico: "Tutti sanno cosa fanno, alcuni sanno come lo fanno, pochi sanno perché lo fanno... e sono quelli di successo".
Questo principio è alla base del workshop, che chiamerà i partecipanti a raccontare delle piccole storie aziendali. Di seguito, saranno rivolte ai presenti 3 domande.
Sembra un processo breve ma in verità dura più di 4 ore, con gruppi di 15-20 persone, con intenso lavoro dei partecipanti. Si lavora solo con carta, penna e 3 lavagne a fogli mobili. È una esperienza memorabile.
Alla fine, la definizione del perché potrà essere un ottimo aiuto per orientare la comunicazione e il brand positioning dell'azienda. Oltre che aver dato un'esperienza forte di coesione del team.
Presentazione e premiazioni di un progetto di video-making per 4 gruppi di lavoro, in Brasile.
Si tratta di realizzare uno storyboard o un demo video per uno spot pubblicitario dell’azienda, per comunicare prodotti o valori.
I partecipanti vengono divisi in cast. Saranno invitati a collaborare nel modulo 1 e modulo 2.
Modulo 1, Storyboard workshop:
Modulo 2 (16 ore), Movie making workshop:
È importante considerare che le storie e il cinema hanno uno speciale potere evocativo e simbolico: dalla realizzazione delle storie, possono palesarsi nuovi concetti visti dal basso, da approfondire poi con la comunicazione dell'azienda.
Se pensi che queste idee siano interessanti per la crescita della tua azienda, contattaci.
Per ognuna di esse, ti proporremo uno team di facilitatori (con esperienza di branding, marketing, video-making, podcast) che verrà nella tua azienda a mettere in pratica le attività, attraverso 5 fasi del modello di Tuckman:
Il tuo sito web ha abbastanza visite?
Migliora in posizionamento: chiedi una consulenza SEO a partire di €210/mese.