Come definire il budget marketing (ed un piano) in maniera agile

Pubblicato: 26-12-19
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
budget marketing

Se c’è un ramo dell’economia che incarna il cambiamento e l'innovazione, questo è il marketing.
Perché i
l buon marketing trova alternative migliori, si occupa di cercare nuove soluzioni per far scambiare valore tra le persone e i gruppi.

L'innovazione è nel DNA del marketing e lo spiega in maniera illuminante il libro "Questo è il marketing" di Seth Godin.

L'uno-due per migliorare e cambiare con il marketing

Se cerchi cambiamento per l'azienda (nuovi clienti, nuovi mercati, nuovi prodotti, nuovi partners, ecc.) , migliorarne il marketing è una soluzione.
E, per iniziare con il piede giusto, suggerisco che abbia questa sequenza:

  1. Decidere il budget di marketing.
  2. Scrivere un piano di marketing.

È importante eseguire questa sequenza. Se la mattina quando ti anzi, prima fai la doccia e poi ti vesti, questa è la sequenza giusta. Se invece ti vesti e poi fai la doccia, le azioni sono le medesime ma la sequenza è sbagliata: i risultati sono frustranti.

Così, nel marketing: se prima fai il piano di marketing ma non sai che risorse puoi spendere, il tuo piano sarà più difficile da mettere in pratica.

Per iniziare, devi sapere quanto budget di marketing allocare per i prossimi mesi o nel tuo prossimo progetto.

1) Definire il budget marketing in base al fatturato

Il budget di marketing si definisce secondo diversi parametri, come il numero di dipendenti di un'attività, il fatturato, i competitor, ecc.
Ma se non l'hai mai definito, ti suggerisco un metodo semplice per calcolare la percentuale di budget.

  • Se sei una start-up, una attività che ha aperto da poco, quasi nessuno ti conosce: meglio allocare tra il 20% e il 25% del tuo fatturato previsto, nel prossimo anno.
  • Se la tua azienda è già sul mercato da qualche tempo, il passaparola ha iniziato a girare ma non hai pianificato altre forme di comunicazione: investi in marketing circa il 10% del tuo fatturato previsionale.
  • Se la tua attività è sul mercato da tempo ed hai già aperto diversi canali di marketing (sito web, pubblicazioni, public relations, programmi di fidelizzazione, ecc.): investi in marketing circa il 5% del tuo fatturato previsionale.

Quando hai stabilito il budget, puoi usare questo modello excel, per tenerlo sotto controllo durante l'anno.

Caso di successo: Red Bull

Se sopra hai letto che 20-25% del fatturato è quanto investire in marketing per un startup, Red Bull va ben oltre. Ogni anno la casa produttrice dell'energy drink spende in pubblicitàsponsorizzazioni di eventi circa un terzo del proprio fatturato (33%), grosso modo 1,4 miliardi di $. Solo per le spese di un team in Formula 1, si stimano 300 milioni all'anno (fonte: Red Bull).

2) Scrivere un piano di marketing: la regola delle 5W

La seconda azione per realizzare il "buon proposito" è scrivere un piano di marketing. Se non l'avessi mai fatto, potrebbe sembrare complesso. Cerco allora di semplificarlo concettualmente.

Prendo ad esempio un'altra disciplina "sorella" del marketing: il giornalismo.
Nel giornalismo, per scrivere si usa la regola delle 5W:
Who? [Chi?] What? [Che cosa?] When? [Quando?] Where? [Dove è successo il fatto?], Why [Perché?].

Le 5W possiamo usarle anche per decidere le linee di marketing:

  • A chi ti rivolgi? Ovvero: quale gruppo di persone ti proponi di servire?
  • Cosa gli dici (per vendere la tua soluzione)?
  • Perché glielo dici?
  • Dove? Ovvero: Come raggiungi le persone giuste?
  • Quando?

Di nuovo, è importante la sequenza: "a chi?" è la prima domanda a cui rispondere in un piano di marketing. Se vuoi approfondire come scrivere un piano di marketing per una PMI, oltre la semplificazione delle 5W, hai a disposizione un'articolo dedicato sul sito.

L’invito - per la tua attività imprenditoriale - è quindi di poter utilizzare un valore tra il 5% e il 25% del tuo fatturato, per favorire innovazione e cambiamento con il tuo prossimo progetto.

É un progetto che dura 1 anno? Allora, prendi a riferimento il fatturato annuo. É un progetto che dura 6 mesi? Proporziona sul fatturato di quel periodo di tempo.

Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram