All'improvviso, nel marzo 2020, molte aziende italiane sono state bloccate nell'organizzare gli eventi in presenza. Ma ci siamo rimboccati le maniche.
Ed in molti abbiamo rivalutato la modalità webinar. Abbiamo scoperto che anche un webinar è utile per raccogliere contatti e creare nuovi clienti. Con il vantaggio che fa risparmiare tempo e denaro, rispetto all'evento in presenza.
L'interesse per la parola "webinar" con il grafico di Google Trends
Passano i mesi. E questo canale digitale si dimostra non essere appena una moda. Puoi vedere nel grafico (Google Trends) che l'interesse resta più alto rispetto al pre-pandemia.
Infatti le nuove piattaforme, usate per fare webinar, chiudono l'anno 2020 con ricavi in aumento di +300%. E continuano a crescere nel 2021.
Personalmente, mi aumentano i contatti che da questo sito chiedono cose del tipo: “Devo promuovere un webinar per il 15 giugno e non so come fare. Mi aiuta?” (era l'8 giugno - ndr).
A queste persone, elenco almeno i passaggi organizzativi e i software che dovrebbero essere utilizzati.
Noto che dall'altra parte pensavano fosse più semplice, che era sufficiente un account YouTube e la pagina Facebook. E sento un primo loro smarrimento...
Un webinar è una tappa di un funnel più ampio, ovvero di un percorso di vendita/acquisizione strutturato.
Nella pratica di questo percorso sono necessari diversi strumenti, dei software per poterlo gestire e creare valore per i partecipanti.
Ad esempio, per organizzare un webinar è necessario:
Si rischia lo smarrimento, senza una piattaforma che automatizzi e che faccia da "vademecum".
A questo proposito, ho sperimentato di recente GetResponse, un software che permette tutto questo. E lo fa in maniera chiara, perché riesce a mostrare il funnel nel quale c'è dentro l'evento webinar.
Ecco come GetResponse, visto all'interno dal pannello di amministrazione , mostra il quadro più grande: il funnel di un webinar diviso in 7 fasi.
In ognuno dei 7 passaggi del funnel, abbiamo a disposizione degli strumenti per automatizzare comunicazioni e analisi dei dati ottenuti.
Dal pannello di amministrazione si può gestire gli annunci pubblicitari: la prima e cruciale tappa del funnel di un webinar (nell'infografica è raffigurata in alto, in viola).
Fino all'ultima tappa (in verde più scuro) e visualizzare se l'evento ha avuto una buona risposta (nell'esempio: 8,39%, come tasso di successo, è generalmente una buona percentuale).
Oltre alla gestione dell'invio email e dei passaggi elencati sopra, ho trovato GetResponse particolarmente interessante per la gestione della trasmissione live video, nel giorno dell'evento.
Vediamo le opzioni che ha un moderatore, sul menu che si apre a sinistra della schermata live webinar.
Con la possibilità di salvare fino a 20 ore di registrazione dei webinar, GetResponse è una soluzione all-in-one e in italiano, per garantire ai partecipanti un'esperienza webinar completa, sicura, di valore.
GetResponse è da provare: 30 giorni gratuiti con tutte le funzionalità. E i prezzi, per proseguire dopo la prova, sono estremamente abbordabili per qualsiasi realtà, dal libero professionista alla PMI.