Se sei in questa pagina, sai cosa è Google Ads. Quindi non lo spiego. Non perdiamo tempo con fiumi di testo introduttivi, che quando li trovo sul sito del buon Aranzulla, io mi sento un canguro del web: li salto a piè pari.
Se eventualmente sei alle prime armi, allora leggi questa guida, con i 7 errori più ricorrenti con Google Ads (ex Adwords).
Ora, andiamo al dunque.
Indice dei contenuti:
Dopo i primi 25 euro di spesa (per quello prima devi inserire un metodo di pagamento) ti verrà erogato il credito di 75 euro. In questo modo potrai utilizzare 100 euro per la tua campagna, spendendo effettivamente €25.
Google rende facile iniziare una campagna Google Ads a chiunque.
Puoi scaricare anche l'apposita app (per Apple o Android), per gestire una campagna Google.
Con l'app, potrai selezionare delle parole chiave pertinenti alla tua attività, scrivere annunci accattivanti (rispettando i limiti di caratteri), definire le località in cui si vuole esser visibili.
Insomma, basta poco per partire, sfruttando il tuo credito bonus da €75.
Se la partenza è semplice, non lo è invece "tener dritta la barra" di questo mezzo pubblicitario.
AdWords diventa un sistema molto efficiente quando è gestito da un esperto, che conosce le varie sfumature tra offerte - CPC, CMP, CPA - gli obbiettivi ed altre opzioni.
Altrimenti Google Ads diventa molto dispersivo. Con il rischio di buttare davvero tanti soldi se non si sa ottimizzare l’account e impostare le campagne.
Consiglio: dopo i primi 250-300 €uro spesi, provando a gestire gli annunci da te, se riscontrerai scarsi risultati sarà davvero utile rivolgersi ad un esperto, per ottimizzare costi e risultati.
Avrai ampia scelta: sia con noi (a partire di €110/mese per la gestione) oppure googlando "esperto di Google Ads".