Come riportato dal Fondo Imprese Creative, capo III, possono beneficiare di contributi a fondo perduto le micro, piccole e medie imprese operanti in qualunque settore.
Sono quindi da considerare incluse in questa opportunità le attività che operano nel settore dei servizi, come le attività formative, di consulenza professionale, sanità o il settore ricettivo/viaggi.
Per accedere al voucher, le aziende devono rispondere ai seguenti requisiti:
I servizi specialistici agevolabili devono riguardare questi ambiti strategici:
A titolo di esempio le spese possono riguardare: marketing, pubblicità, creazione di portali web e siti web (ed anche re-style del sito web, perché è un'operazione di branding o re-branding), servizi fotografici e video, realizzazione di software , trasmissioni radiofoniche e televisive, edizione di libri riviste e periodici.
Il contenuto e le finalità delle prestazioni specialistiche dovranno risultare dal contratto stipulato per l'acquisizione del servizio sottoscritto dopo la presentazione della domanda di agevolazione, entro 3 mesi dalla data del provvedimento di concessione delle agevolazioni.
Le agevolazioni assumono la forma del contributo a fondo perduto, fino a copertura del 80% delle spese per l'acquisizione dei servizi specialistici nel settore creativo per un importo massimo pari a 10 mila euro.
Quindi, a fronte di una spesa totale pari a 12.500 euro, si potrà ottenere un'importo del voucher di 10.000 euro.
L'erogazione del contributo avviene in un'unica soluzione, su richiesta dell'impresa beneficiaria a seguito della completa fruizione dei servizi specialistici.
La richiesta di erogazione deve essere corredata dai titoli di spesa quietanzati e da una relazione redatta dal soggetto fornitore dei predetti servizi specialistici attestante le attività svolte e gli obiettivi raggiunti.
Le domande di agevolazione devono essere compilate esclusivamente per via elettronica, utilizzando la procedura informatica messa a disposizione da Invitalia, in qualità di soggetto gestore del Fondo Imprese Creative.
La compilazione delle domande è possibile dalle ore 10.00 del 6 settembre 2022 (qui per scaricare i documenti).
La presentazione delle stesse sarà possibile dalle ore 10.00 del 22 settembre 2022 (con modalità click day).
I soggetti fornitori, dello sviluppo marketing e branding, devono avere un codice ATECO listato in questo documento del Mise (pagina 20).
La nostra agenzia Fromlu ne fa parte, con il codice Ateco 73.11: agenzie pubblicitarie.
Se il voucher è per te un'opportunità da cogliere al volo, leggi tutti i dettagli in questa pagina di Invitalia.
E per essere aiutato a compilare la domanda nella parte finale (il doc. n°7 - "scheda anagrafica dell’impresa creativa fornitrice del servizio specialistico" e lista delle "prestazioni di servizi specialistici"), sarò felice di dare il mio contributo.