Storytelling aziendale: nel 2017 nasce il primo Podcast in Italia

Pubblicato: 28-02-17
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
storytelling

Cosa è lo storytelling?

Storytelling è una parola di moda oggi nel marketing. Ma c'è poca chiarezza attorno ad essa.
Qualche esempio:

  • Si scrive un post in un blog: si dice che è digital storytelling.
  • Si posta una bella foto su Instagram del piatto al ristorante: storytelling culinario...
  • Il sito web di una azienda ha la pagina "chi siamo": storytelling aziendale...

Non è proprio così.
Il concetto si sta allargando come un elastico da lavanderia. A quel punto, ci saranno i delusi: come al Social Media Day 2016, a Milano, in cui sentì dire da un dirigente d'azienda sul palco: "Non credo allo storytelling. Credo allo story doing".

Apple 1984, di Ridley Scott

Ma "story doing" è biografia . Storytelling è narrazione, che evoca e emoziona. Ed è con le emozioni che si fanno principalmente le nostre scelte, nonostante crediamo d'essere animali razionali.

Per questo, c'è l'esigenza di chiarire cosa è lo storytelling, come le sue tecniche si applicano al business.
Con questo obbietto, assieme a 5 "ninja girls" è nato un Podcast, il primo sul tema in Italia.

La prima puntata di Storybizz

Ho avuto l'onore di condurre la prima puntata di Storybizz: eccola, anche con un'analisi narrativa dello storico spot 1984, della Apple (a circa 7' 20'').

Buon ascolto!

Creare un podcast di gruppo

L'esperienza di Storybizz ci ha fatto capire alcuni meccanismi, per creare un podcast di gruppo. In rete si trovano vari articoli sulla realizzazione di un podcast individuale; ma nel caso di un podcast di gruppo, 4 aspetti sono particolarmente rilevanti:

  • La definizione dell'ascoltatore ideale: non è una scelta banale quando gli speakers sono differenti.
  • Stabilire uno standard di equipaggiamento tecnico: altrimenti ci saranno puntata dall'alta qualità sonora ed altre che sembrano registrate in una cabina telefonica anni '80. Non sembrerà lo stesso podcast, da puntata a puntata.
  • Riunioni periodiche con i componenti, per migliorare il piano editoriale. Noi abbiamo usato Skype per confrontarci di persona.
  • Avere un obbiettivo condiviso nel gruppo. L'obbiettivo del primo anno di Storybizz fu: vogliamo approfondire, fare ricerca sulle tecniche sullo storytelling applicato al business, attraverso la preparazione delle puntate.

Sala stampa di Storybizz

Ad aprile 2017, Ninja Accademy ci dedicava un articolo: leggi.

 

Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram