É un video informativo o promozionale con un presentatore, una persona in carne ed ossa (non un cartone animato) che illustra un concetto o un prodotto a parole.
Il video public speaking - o video spokesperson - aiuta ad aumentare la web credibility, la fiducia del pubblico online. Come leggerai sotto.
Un problema della comunicazione sul web è la diffidenza.
“Chi c’è dietro questo sito internet, che mi promette questi risultati?” - mi chiedo spesso. Capita anche a te?
Possono aiutare le referenze online, likes e le stellette racimolate sui vari social networks. Ma ultimamente questi indicatori non hanno buona fortuna, tra like fasulli su Facebook, false recensioni su TripAdvisor, bufale, internet è diventato il regno delle fake news.
Come abbattere questo "regno" oscuro, questa empasse di sfiducia?
È utile ricordare una ricerca sulla credibilità dei siti web, del Persuasive Technology Lab della Stanford University in California. Fatta su circa 4500 persone, la ricerca è stata realizzata nel 2002.
Ha prodotto 10 consigli, per aumentare la web credibility:
Merita approfondire il punto 4: mostra le persone della tua impresa ed il loro lato umano.
A questo scopo, sono efficaci i video con una persona inquadrata, in primo piano, che presenta informazioni rilevanti.
Secondo l'autrice e psicologa dei consumi Susan Weinschenk, i video con una persona che parla ottengono molta credibilità, perché mostrano con chiarezza i tre livelli della comunicazione:
ATTENZIONE: se non sei preparato all'appuntamento con la videocamera, rischi di comunicare nervosismo o incoerenza: tra la parte non verbale, paraverbale o verbale. Il risultato sarà dare la sensazione di poca autenticità. Un boomerang, quindi, per la web credibility - la credibilità su internet.
Seguono 3 consigli per chi parlerà davanti alla video camera, nel formato chiamato "spoken person".
1) Inizia con la scrittura di quello che dirai.
Il testo deve approfondire un solo concetto, utile ai bisogni dell'utente finale.
Una possibile struttura potrebbe essere:
2) Prova molte volte.
Un buon public speaker prova diverse volte il suo discorso. Per acquistare sicurezza e non aver problemi di memoria quando si registra il video.
Quindi inizia a rileggere il tuo testo, per capire dove sono le giuste pause: le pause sono importantissime. Scopri come enfatizzare le parti più importanti con cambi di tonalità: la tua voce è come il suono di uno strumento musicale.
Fai le dovute correzioni al testo.
Infine, fai la prova davanti ad uno specchio, per essere sicuro della tua credibilità e memorizzazione.
Prima di questa prova finale, adotta posizioni che scaricano ansia e danno energia: ad esempio, stai 2 minuti con le braccia totalmente aperte e respira piano e a fondo.
3) Lavora sul non verbale, come sulla gestualità delle mani.
Usa una gestualità come tu fossi un direttore d'orchestra che accompagna il suono delle tue frasi. Per questo, dovresti far vedere le mani, non tenerle basse o incrociate.
Fin dall'epoca delle caverne, mostrare le mani - non solo per salutarsi - è simbolo di fiducia. Quindi, credibilità.
Mostrare le mani o stringersele indicava all'altro che eravamo disarmati: gli antichi soldati Romani, per esser ben sicuri dell'altro disarmato da coltelli, si salutavano addirittura affiancavano l'avambraccio destro a quello della persona da salutare, scambiandosi una reciproca stretta al di sopra del polso.
Lo sa bene la star italiana dei video internet, Marco Montemagno. Si inquadra sempre in primo piano, comunque le mani le mostra in abbondanza.
Vediamo Marco all'opera: per l'appunto, parla dell'importanza dei video per un'azienda.
Presenta la tua azienda in video.