A volte ascoltiamo una persona e qualcosa "a pelle" non ci convince nella sua esposizione. Pur non sapendo definire bene il motivo. Perché?
Perché spesso uno dei livelli della comunicazione interpersonale, non è coerente agli altri 2. E quindi, da ascoltatori, "fiutiamo" qualcosa di strano, di slegato.
Così, la prossima volta che hai da comunicare con una persona importante, o meglio, hai da fare una presentazione davanti ad un pubblico, ti sarà utile conoscere e gestire i 3 livelli di comunicazione interpersonale.
Sono i seguenti:
Il livello non verbale è quello che ha maggior influenza sulla ricezione del messaggio.
Ben il 55%, secondo gli studi dello psicologo Albert Mehrabian.
Se hai una presentazione in pubblico, ti consiglio di vedere il video perché scoprirai l'importanza di ognuno di questi livelli.
Sarà un'utile guida, per prepararti. Da non prendere comunque come "oro colato", almeno nelle percentuali.
Lo stesso A.Mehrabian, successivamente al suo primo studio, corresse alcune affermazioni. Infatti, il peso di ognuno dei 3 livelli della comunicazione dipende molto dal contesto: ad esempio, ad una tesi di laurea, il contenuto (il verbale) avrà sicuramente molta più importanza, per la commissione esaminatrice, del livello non verbale.
Quando scoprii la differente importanza che ognuno dei 3 livelli ha sul risultato finale della comunicazione, fui molto ispirato. Pensai che alla prima occasione, anche dialogando con un collega in ufficio, potevo applicarli e trarne beneficio.
Ma non era così semplice. Perché davanti ad una persona in carne ed ossa, ci sono molti fattori di interruzione o disturbo. Finiva che non facevo attenzione ai 3 livelli. Così anche quando avevo le prime presentazioni in pubblico in calendario, la tensione mi faceva dimenticare parte della tecnica. Senza la possibilità di avere opinioni di terzi, sul come avessi padroneggiato i 3 livelli.
Così all'inizio, una vera palestra per esercitarsi ad armonizzare il verbale, non verbale e para verbale, per me, sono stati i video. Brevi e registrati anche semplicemente con il cellulare.
Nei video, abbiamo infatti tutta la calma per riprovare, analizzarsi e migliorare. Questo è il suggerimento pratico, per iniziare a far lavorare in sinergia, verbale, non verbale e para verbale.
Ho creato un corso per applicare i 3 livelli della comunicazione al public speaking.
É diviso in 4 moduli: valutazioni, discorso improvvisato, discorso informativo, discorso persuasivo. Interessa?
Il tuo sito web ha poche visite?
Migliora il suo posizionamento: chiedi una consulenza SEO.