Creare Marketing di Contenuto: con agenzia esterna o team interno?

Pubblicato: 04-09-23
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
content marketing

Come la tua attività può beneficiare di entrambe le opzioni per ottenere buoni risultati.

La domanda nel titolo di questo articolo è una questione difficile da dipanare per molte aziende, che scelgono di usare il marketing dei contenuti come strategia di web marketing.

La scelta tra l'outsourcing dei servizi o la produzione interna dipende da quattro fattori decisivi:

  • tempo,
  • denaro,
  • produttività,
  • conoscenza tecnica.

Pertanto, è molto difficile fornire una risposta standard che indichi la strada migliore, poiché ogni azienda ha la propria struttura.
Pertanto, esamineremo attentamente ciascun elemento menzionato e mostreremo i punti di forza e di debolezza di un'agenzia di web marketing rispetto a un team interno alla tua azienda. E viceversa.

Scoprirai come la tua azienda potrà beneficiare dei vantaggi di entrambe le opzioni per ottenere buoni risultati. Continua a leggere.

Tempo limitato? L'outsourcing è la migliore opzione

Il marketing dei contenuti non si basa solo sulla pubblicazione di articoli di qualità sui blog, perché anche per fare questo, la creazione richiederebbe molto tempo e dedizione, anche adesso che esiste ChatGPT.

Se tu stesso o il tuo team siete molto impegnati e non avete tempo libero per svolgere compiti come:

  • la ricerca delle parole chiave,
  • l'organizzazione dei contenuti,
  • la produzione di nuovi testi/audio/video,
  • la revisione,
  • la promozione su più canali,
  • la misurazione dei risultati,

allora è meglio lasciare il compito a un'agenzia di content marketing che si occupa di questo, giusto? Perchè il marketing dei contenuti non si basa solo sulla pubblicazione di articoli di qualità nel blog.

Ricorda anche che tutto dipenderà dalla frequenza di pubblicazione che hai pianificato per la tua strategia di marketing dei contenuti.

Se il piano è quello di pubblicare 1 articolo a settimana o 1 ogni due settimane, potrebbe anche essere che il tuo team ce la faccia. Ma non dimenticare che più contenuto viene diffuso, maggiori e più rapide sono le possibilità di crescita, perché avresti più asset circolanti in rete a disposizione del tuo pubblico.

Se il problema è di budget, entrambe le opzioni sono valide

Con budget minimi, pensi che sia sconsigliato rivolgerti a un'agenzia di marketing dei contenuti perché è costosa, vero?

Non sempre. La cosa migliore da fare in questo caso è cercare le opzioni sul mercato, poiché ci sono agenzie con piani mirati a investimenti più contenuti. Ad esempio, Fromlu offre pacchetti completi di 360 € al mese per il content marketing.

Tutto dipende da una buona negoziazione e, ancora una volta, dalla frequenza di pubblicazione dei contenuti. L'intensità della strategia è fondamentale.

Così, con budget anche minori di €360/mese, spesso si lavora in tandem tra team interno all'azienda e agenzia esterna.

Marketing di contenuto: tandem di lavoro

Con più di un cliente, io ho adottato questa forma ibrida di lavoro: il novello team interno può dedicarsi a scrivere (creare contenuti per blog), almeno dopo un orientamento sul SEO copywriting, e l'agenzia esterna può dedicarsi di più alla parte di revisione SEO e analisi, che spesso necessità di esperienza e software professionali a pagamento.

Ed abbiamo ottenuto risultati molto interessanti.

Se hai un team con le competenze tecniche necessarie, dà loro una possibilità

In questo punto includo gli ultimi 2 elementi rilevanti in questa scelta: produttività e conoscenza tecnica.

Se alcuni dei tuoi dipendenti hanno dimostrato di poter gestire una strategia di marketing dei contenuti, vai avanti e incentivali. E fornisci loro degli strumenti utili, per pianificare le parole chiave e monitorare la concorrenza, come SEOZoom.

Fai comunque attenzione a dei campanelli di allarme. Potrebbero anche scrivere buoni articoli (tecnicamente ineccepibili), scegliere le migliori parole chiave... ma la produttività?

E il raggiungimento di risultati effettivi, vendite, nuovi lead e clienti?

Queste sono le metriche che sicuramente differenzieranno l'efficacia di un team interno dai professionisti di un'agenzia. E sono da considerare se noterai che il tuo team sta perdendo in produttività.

Qual è la migliore scelta per il tuo marketing dei contenuti?

Riassumento, il rapporto costo-beneficio favorirà un'agenzia specializzata, quando il tuo team incontrerà delle difficoltà legate al tempo, alla conoscenza e alla produttività.

Mentre, inizialmente, un team interno potrà sembrare economico. Ma tieni presente, se nel tempo i risultati non si manifestano, che il costo rispetto al pagare un'agenzia sarà maggiore.

D'altra parte, i principali problemi che possono derivare da un'agenzia di web marketing sono la distanza tra le parti (supporto insufficiente, poca conoscenza del prodotto, ecc.), la mancanza di consegna di report dettagliati sui risultati e un ritorno (ROI) inferiore alle aspettative.

In ogni caso, l'ideale è contare comunque su una manodopera interna alla tua attività, che abbia conoscenze di marketing dei contenuti, perchè potrà almeno occuparsi di avviare il processo e monitorare da vicino il lavoro di un'agenzia specializzata.

Quindi, analizzando la situazione attuale della tua azienda e gli argomenti esposti in questo articolo, hai già un'idea di quale sia la soluzione migliore per il tuo marketing dei contenuti? Condividilo, contattaci per eventuali dubbi.

Condividi questo articolo
seo

Il tuo sito web ha poche visite?

Migliora il suo posizionamento: chiedi una consulenza SEO.

I 5 articoli più letti

Podcast

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Per la gestione social Gestione social memdia
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram