Prezzi sito web 2023: la scelta giusta per tipo di business

Pubblicato: 01-01-23
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
prezzi sito web

Probabilmente già lo sai: non è immediato avere una precisa risposta sul costo di un sito web. Perché sono molte le variabili da considerare.

Pensa, ad esempio, alla differenza di lavoro che potrebbe comportare un sito web di 3 pagine "vetrina" o un sito e-commerce con centinaia di prodotti a catalogo, che vuole vendere in tutta Europa. O un sito che ha bisogno di mostrare foto, scattate da un professionista (alle sedi, ai prodotti, alle persone), oppure un sito con immagini pre-confezionate, da un portale di immagini gratuite.

Prezzi sito web: 4 livelli di importo

Premesse le variabili, non vorrei lasciarti con la canzone di Jarabe de Palo - "Depende" - come risposta a "Quanto costa un sito web?".
Fornisco allora delle categorie di prezzi indicativi, per il 2023:

  1. Sito one page/landing page (1-2 pagine): tra 500€ e 700€;
  2. Sito web in HTML (3-10 pagine): tra 700€ e 1500€;
  3. Sito web dinamico CMS*: tra 1.500€ e 3.000€;
  4. Sito E-commerce: tra 3.000€ e 15.000€.

* Costo sito internet dinamico - CMS

CMS: è un acronimo che sta per Content Management System.
É un software che consente di gestire un sito web con un'interfaccia di semplice utilizzo.

Questo aiuta gli utenti a creare, gestire e modificare i testi o le foto di un sito web senza la necessità di conoscenze tecniche specializzate. Con un CMS, la grandezza del sito può anche crescere nell'ordine di centinaia o migliaia di pagine, gestite con più automatismo e uniformità rispetto ad un sito statico in HTML. Per questo il costo di un sito internet dinamico parte da una base di 1500€.

I CMS open source più usati sono WordPress, Joomla, Drupal.

La riprova: un preventivo fatto con chat GPT

Chat GPT è un chatbot basato su intelligenza artificiale e machine learning sviluppato da OpenAI. Gli si può chiedere qualsiasi cosa e la chat risponde.

Ho chiesto allora a chat GPT di quotarmi un sito web "dinamico CMS fatto con WordPress".

Chat GPT ha così risposto:

Ecco un'idea approssimativa dei prezzi sito web:

  1. Installazione e configurazione di WordPress: 100-200 euro
  2. Scelta e personalizzazione di un tema WordPress adatto: 200-500 euro
  3. Creazione di pagine principali (home, about, services, contact): 300-600 euro
  4. Creazione di pagine per ogni servizio offerto: 50-100 euro per pagina
  5. Ricerca e utilizzo di immagini stock: 50-100 euro
  6. Configurazione di plugin SEO: 100-200 euro
  7. Inserimento di contenuti forniti dal cliente: 50-100 euro per pagina
  8. Test e debug: 100-200 euro.

Se al punto 4, ipotizzo almeno 6 pagine (ad esempio, per un sito di uno studio legale, potrebbero essere pianificate 6 pagine per 6 servizi come il diritto del lavoro, diritto della famiglia, recupero crediti, ecc...), sommiamo le voci listate dalla chat di intelligenza artificiale e arriveremo proprio ad un costo tra €1500 e  €3000.

Come sopra scritto nelle mie categorie di prezzi.

Prezzi sito web: la manutenzione poi

Una volta realizzato, il sito web ha un costo di manutenzione. Almeno per:

  • mantenere il nome del dominio (€10-20 all'anno).
  • l'hosting (per ospitare i file del sito, le email, l'eventuale database): qui le spese possono essere di €30-150 euro all'anno per hosting condivisi, o migliaia di euro all'anno se il sito è in cloud, perché ha bisogno di maggiore potenza di CPU e velocità. Nel caso, un nuovo sito istituzionale, semplice di 5-20 pagine, può tranquillamente girare su un hosting da €-30-50 all'anno, come Hostinger.
  • Per i CSM open source, aggiornare periodicamente plug-in e tema grafico. Può essere impostato in automatico (meno indicato) o eseguito da un professionista. In questo ultimo caso, di solito, il costo parte da 300 euro + IVA all’anno.

prezzi sito web

Sito web anche gratuito se il tuo tempo e la qualità non sono rilevanti

É possibile creare da soli il sito web, ad esempio usando WordPress o Joomla. O con piattaforme con codice proprietario, come Wix.
Il vantaggio di questa soluzione è sicuramente il risparmio di soldi, per lo sviluppatore/web designer.

I punti a sfavore del fai-da-te sono però:

  • Il processo di creazione può richiedere molto tempo.
  • La curva di apprendimento per creare un sito web potrebbe essere snervante, se non hai precedenti esperienze nello sviluppo web. Il novello sito web potrebbe sembrare "posseduto" da personalità bizzosa e far esclamare: "perché l'immagine si allinea al centro e invece in fondo alla sezione no? Nell'altra pagina funzionava perfettamente!!"
  • La qualità del sito Web potrebbe essere inferiore agli standard professionali.
  • Probabilmente diventerà un sito introvabile su Google, perchè non ottimizzato con le tecniche della SEO.

Per completare l'articolo, suggeriamo infine di approfondire le varie tipologie di siti web.

Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram