Probabilmente già lo sai: non è immediato avere una precisa risposta sul costo di un sito web. Perché sono molte le variabili da considerare.
Pensa, ad esempio, alla differenza di lavoro che potrebbe comportare un sito web di 3 pagine "vetrina" o un sito e-commerce con centinaia di prodotti a catalogo, che vuole vendere in tutta Europa. O un sito che ha bisogno di mostrare foto, scattate da un professionista (alle sedi, ai prodotti, alle persone), oppure un sito con immagini pre-confezionate, da un portale di immagini gratuite.
Premesse le variabili, non vorrei lasciarti con la canzone di Jarabe de Palo - "Depende" - come risposta a "Quanto costa un sito web?".
Fornisco allora delle categorie di prezzi indicativi, per il 2023:
*CMS: Content Management System. É un sistema che consente di realizzare un sito web dinamico e responsive, tramite un'interfaccia di semplice utilizzo. Un CMS facilita la creazione delle pagine e la scrittura di articoli per il blog, senza necessariamente conoscere i linguaggi di sviluppo del web. I CMS open source più usati sono WordPress, Joomla, Drupal.
Una volta realizzato, il sito web ha un costo di manutenzione. Almeno per:
É possibile creare da soli il sito web, ad esempio usando WordPress o Joomla. O con piattaforme con codice proprietario, come Wix.
Il vantaggio di questa soluzione è sicuramente il risparmio di soldi, per lo sviluppatore/web designer.
I punti a sfavore del fai-da-te sono però:
Per completare l'articolo, suggeriamo infine di approfondire le varie tipologie di siti web.
Il tuo sito web ha abbastanza visite?
Migliora in posizionamento: chiedi una consulenza SEO a partire di €210/mese.