Come fare un discorso: tempo necessario per la preparazione

Pubblicato: 06-08-18
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 

Non c'è dubbio: se non ti sei preparato al public speaking, lo noteranno.

La preparazione è la chiave di una buona presentazione, è lo strumento per combattere la paura di parlare in pubblico e la disattenzione degli ascoltatori.

Quando facevo parte del network BNI, in cui tutti gli iscritti si presentano al pubblico con 60 secondi in incontri settimanali, io impiegavo circa 1 ora per preparare quel minuto di presentazione. Ogni volta cercavo di renderlo nuovo e differente.

Nel video sotto trovi anche altri orientamenti. Ti racconto quante volte e tempo un professionista o uno speaker di TED Talks prova il suo discorso:
1 settimana? 1 mese? Molto di più.

Secondo quanto riportato su Forbes, un oratore degli eventi mondiali TedTalks, impiega circa 5-6 mesi per pensare e preparare il suo discorso (di massimo 18 minuti).

Anche chi partecipa ai campionati mondiali di public speaking di Toastmasters, impiega circa 6 mesi di preparazione, per circa 30 revisioni del discorso, secondo l'esperienza di Verity Price, vincitrice nel 2021.

Come fare un discorso: l'esperienza dei TEDx

Per esperienza diretta, come coach di oratoria, posso dire quanto ho preparato gli oratori dei TEDx (eventi, creati sullo schema dei TED Talks).

Nei Tedx, l'oratore inizia a pensare al suo discorso circa 2 mesi prima dell'evento (con tempi stretti, comunque almeno 1 mese prima). Si inizia con ricevere 2 settimane di formazione, con webinar e lezioni sul public speaking.

Poi gli viene chiesto di scrivere la bozza del discorso.

La bozza del discorso viene presentata all'organizzazione e provata assieme ad una squadra di coach (dalle 8 alle 14 persone), a partire di 1 mese prima del giorno dell'evento.

Come minimo, ogni oratore prova 2 volte lo speech davanti alla squadra di "allenatori" coach. In quel momento, riceverà una serie di feedback, che quasi sempre lo fanno ripensare, migliorare il suo discorso e quindi riprovarlo nuovamente decine di volte, da solo o con il coach personale, prima di montare sul palco il giorno dell'evento.

Ne parlo meglio nel video sotto. Buona visione.

Consigli per prepararsi a parlare in pubblico

Trascrizione del video "Public speaking: quanto tempo dedicare alla preparazione?"

Parlare in pubblico con efficacia può far la differenza nelle nostre vite. Sapersi presentare bene a parole, è saper coinvolgere gli altri con le proprie idee. É quindi potere. Ma anche divertimento.

Parlare in pubblico è preparazione, preparazione, preparazione. Che inizia in maniera molto semplice: con carta e penna, buttando giù le idee da esporre.

Ora, la domanda che ti pongo: quando tempo dedicare dal momento che scrivi le idee da esporre, al discorso in pubblico? Quanto prepararti?

Per ogni minuto di esposizione orale sono necessarie minimo una-due ore di preparazione (secondo quanto riportato nel libro L'arte di parlare in pubblico, di Stephen E.Lucas).
Quindi se hai da fare una presentazione in pubblico di 30 minuti, metti in conto di prepararti minimo per 4 giorni.

Un professionista di public speaking impiega circa 3 settimane per creare, raffinare e provare un suo discorso, in un tema che ha già padronanza.

consigli public speakingCi impiega invece dei mesi, Oren Klaff, l’autore di Pitch Anything - La presentazione perfetta, per preparare le sue presentazioni, per convincere degli investitori a scegliere il proprio progetto.

Anche chi parla ai Ted Talks - eventi di oratoria di circa 18 minuti. Impiegano circa 5-6 mesi di preparazione. Con gli ultimi 3 mesi in cui tutti i giorni, ripetono la loro presentazione, più di una volta. Gli speaker di Ted Talks alla fine hanno provato più di 200 volte la presentazione.

Quindi, se posso darti il primo consiglio, per parlare bene in pubblico: preparati, scrivi, prova, riprova. Parlare in pubblico è una faccenda di allenamento e sudore. Meno di talento innato.

Se questo video ti ha dato un'idea, per favore commenta sotto.


Se desideri approfondire il public speaking, ho un sito dedicato all'oratoria, con corsi e coaching per il public speaking: nicoladigrazia.it.

Condividi questo articolo
seo

Il tuo sito web ha poche visite?

Migliora il suo posizionamento: chiedi una consulenza SEO.

I 5 articoli più letti

Podcast

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Per la gestione social Gestione social memdia
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram