La scelta dei colori giusti consente di comunicare l'identità del brand o di un prodotto, attirando maggiormente i potenziali clienti e distinguendoti dalla concorrenza.
È emblematico il colore giallo, scelto per la maggioranza delle matite in vendita sul pianeta (2/3 delle matite sono gialle, secondo quanto riportato dal testo "Cromorama").
Infatti qualche anno fa, per un'indagine di mercato, vennero proposte nuove matite, alcune gialle e altre verdi. Dopo 1 settiamana, fu chiesto al campione di impiegati coivolti nell'indagine cosa preferissero: la maggioranza si lamentò di quelle verdi perchè, secondo loro, la mina si spezzava spesso, il legno era duro e difficile da appuntare, si scheggiavano, ecc.
Ma le due matite erano identiche. Era una pura questione di colore e percezione.
La psicologia del colore gioca quindi un ruolo significativo nella scelta dei colori per il tuo prodotto o marchio, ognuno di essi ha una connessione emotiva o simbolica.
Nella scelta del colore, è importante prendere ispirazione da diverse fonti, come il packaging, la moda, la natura e il design di interni.
1) Un mood board - una tavola che raccoglie suggestioni per restituire l’atmosfera e lo stile di un progetto - può essere quindi un primo strumento utile. È possibile utilizzare piattaforme come Instagram e Pinterest per trovare ispirazione e condividere idee con i colleghi.
2) La ruota dei colori è un altro strumento utile per comprendere le relazioni tra i colori primari (rosso, giallo, blu - al centro del triangolo dentro la ruota), secondari e terziari.
I colori secondari sono quei colori che nascono direttamente dalla mescolanza di due colori primari. Ad esempio l'arancione si ottiene mescolando il giallo con il rosso e si trova, nell'infografica, a cavallo dei due colori primari, in forma di triangolo.
3) Si può verificare se i colori funzionano bene sia in formato stampato che online. Per l'online suggerisco di usare Coolors, uno dei tanti strumenti che puoi trovare online che si occupano del colore. Ti permette di scegliere fino a 5 colori, di modificarli sia uno per volta che tutti insieme, di salvare la tua palette colori e di condividerla in PDF. Il tutto gratuitamente.
E, nonostante il nome anglofono – cool + colors – Coolors è tutto italiano.
Giallo: questa tonalità solare è un colore caldo, associato alla positività. Basti pensare agli archi dorati sulle confezioni degli Happy Meal.
Verde: il verde evoca la crescita e la natura, un collegamento che Tropicana ha sfruttato a suo vantaggio nel suo logo.
Blu: il blu ha il vantaggio di trasmettere una sensazione di calma e stabilità, una caratteristica utile per aziende come PayPal, Visa o Samsung, che vogliono trasmettere il concetto di affidabilità.
Nero: pur essendo un colore rischioso per le sue connotazioni macabre, denota anche raffinatezza. Questo legame è stato utilizzato da molti marchi di lusso, tra cui Prada, Chanel e Gucci.
Rosso: le tonalità rosse denotano entusiasmo, passione ed energia. Red Bull, spesso associato a sport molto adrenalinici, è un ottimo esempio di brand che ha saputo allineare in modo efficace colori e valori.
Arancione: un mix di rosso e giallo, l’arancione è una tinta calda ed energetica che ispira creatività. Stranamente, può anche suscitare fame o sete, dato che è il colore diffuso di molti frutti, un esempio ne è Fanta.
Viola: le sfumature più scure e vivaci di viola sono associate al lusso, alla ricchezza e alla qualità. Esempi noti di marchi che hanno adottato questo colore sono Cadbury e il produttore di biglietti d’auguri Hallmark.
Se scegli con cura i tuoi colori, potrai usarli con la massima fiducia. Individua chi sei e cosa vuoi comunicare. A quel punto fai la scelta più giusta mettendo in gioco i colori che più ti rappresentano e il messaggio che vuoi mandare ai tuoi potenziali acquirenti.
Per un approfondimento o una consulenza, entra in contatto.
Il tuo sito web ha poche visite?
Migliora il suo posizionamento: chiedi una consulenza SEO.