Come scrivere il brand positioning: lo schema brand positioning statement

Pubblicato: 27-12-20
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
brand positioning

Spesso un'azienda perde di vista il concetto principale che dovrebbe comunicare con costanza: il suo brand positioning. Può succedere, complice il cambio ai vertici aziendali o qualche nuova agenzia di pubblicità che consiglia varianti "creative".

É utile quindi fissare, ovvero scrivere, il brand positioning.

Quindi, dopo la previa analisi dei concorrenti, puoi scrivere il brand positioning aiutandoti con uno schema. Si chiama brand positioning statement: sarà un documento interno che ricorda a tutti i collaboratori la tua unicità e guida il team di comunicazione sulle caratteristiche da esaltare.

Uno schema di brand positioning statement è il seguente:

Per _________________ ​(il target di clienti)
il nostro servizio di ________________​(categoria di mercato) gli aiuta a ____________________ ​(in cosa migliora il cliente), a differenza di altri che __________________ (​cosa fanno i concorrenti).

 

Un’altro schema simile, elaborato da Marco de Veglia, nel libro Zero Concorrenti, è:

(nome brand)​___________ è ​(cosa è)_________________
che ​(cosa fa - idea differenziante)_____________________.
A differenza dei concorrenti che ________________ ​(cosa fanno), noi __________________ ​(cosa facciamo di differente) e questo per il cliente significa ______________​(aspetto migliorativo per il cliente).

 

Qualunque dei due schemi prediligi, raccomando che rimanga un documento interno: "parlar male" dei concorrenti non è certo un bel biglietto da visita nel mercato.

Il brand positioning statement non si condivide quindi nella pagina "chi siamo" del sito web o in una cornice appesa nella sala riunioni. In quella, semmai, ci si mette la mission.

Brand positioning vs mission

Il brand positioning è una dichiarazione differente dalla missione aziendale.

La mission è più corta, perché deve essere facilmente memorizzatile da impiegati, soci e stakeholders. La mission non importa che ti faccia percepire unico, differente dai concorrenti. Così, tanti brand possono avere la stessa o simile mission.

Il "come e per chi lo facciamo" è il brand positioning. Il "perché" lo facciamo è la mission.

Leggi, per esempio, la famosa mission della Nike: "Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta* del mondo."

Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram