Come aumentare il traffico del sito web senza pubblicare nuovi articoli

Pubblicato: 12-11-22
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 
seo copy

Per aumentare le visite del sito, un giorno decisi di rivedere il metodo, perché la pubblicazione di articoli di qualità richiedeva del tempo, che non avevo in quel periodo: scelsi di non scrivere nuovi articoli, per un periodo di circa 4 mesi, e concentrarmi a migliorare i vecchi.

Non che produrre nuovi contenuti sia poco importante per la SEO; piuttosto, avevo già scritto circa 50 articoli nel blog. Ma l'86% di questi portavano zero visitatori !

Mi sorpresi di questa azione di "rivitalizzazione" che intrapresi: in 2 mesi, le visite aumentarono del +79,93% del traffico naturale (organico) sul mio sito.

Con un gran risparmio di tempo, rispetto a scrivere un articolo ex-novo.

SEO GOOGLE

 

Lo screenshot da Google Analytics, mostra infatti solo il traffico organico del sito web; quel traffico, cioè, non ottenuto con annunci a pagamento o con link condiviso. In blu il grafico dei visitatori, da febbraio a giugno 2019. Sotto, in arancione, il grafico dei 4 mesi precedenti.

Questo risultato lo ottenni in due tappe, ecco come:
Fase 1) Ho individuato i vecchi articoli (circa 40) con più potenziale di miglioramento.
Fase 2) Ho ottimizzato i testi degli articoli identificati: sopratutto i titoli, come spiego meglio dopo.

Traffico Sito Web: fase 1 della rivitalizzazione SEO

Usare dei software

Per ottimizzare il sito web hai bisogno di attrezzi giusti, che indichino cosa fare, che analizzare. Ce ne sono molti. Io ho usato principalmente SEOZoom. Per 3 motivi:

  • È un software sviluppato in Italia, quindi ha un grande database di parole chiave italiane.
  • L'assistente editoriale. É utile sapere quali parole chiave sono più cercate online, quando crei un testo: meglio usare “marketing manager” o “gestione di marketing”? SEOZoom lo consiglia al volo, nel momento che scrivi, con un'assistente editoriale che può integrarsi co il sito.
  • Il costo in abbonamento è abbordabile e si può usare per diverse funzioni anche gratuitamente.

Ho trovato particolarmente utile la sezione “Contenuti”.

seo zoom per ottimizzare il sito

Mi indicava che l' 86% delle risorse che Google impiegava alla scansione del mio sito (tecnicamente si chiama crowl budget), erano usate per analizzare pagine che portavano zero visite di traffico.

Un po allarmante, perché Google non assegna infinite risorse alla scansione di un sito web: il crown budget del mio sito - come di qualsiasi altro -  è quindi limitato.

Altro strumento che puoi usare online è SEO Tester. É a pagamento ma permette, se ti registri, di usarlo gratuitamente per alcune funzioni. Ti segnala errori SEO nella pagina, le principali parole chiave, l'organizzazione dei titoli, ecc.

Aumentare le visite al sito: quali articoli migliorare?

Per risponderci, aiuta SEOZoom: indica, di tutte le pagine che portano nessun o poco traffico, a quale dare priorità, con più potenziale.

Sarebbe infatti più arduo migliorare un testo che ha la principale parola chiave presieduta da un forte competitor (un sito web molto conosciuto, per esempio Wikipedia), già da tempo posizionato in prima posizione con quella. In questi casi, meglio concentrarci su una parola chiave più a "coda lunga" o dare la precedenza l'ottimizzazione di un'altro vecchio articolo.

In sinergia con Yoast SEO

Assieme a SEOZoom, è possibile usare altri strumenti per aumentare le visite del sito web. Io ho combinato l'uso di Yoast SEO, plugin gratuito per WordPress.

Yoast SEO offre diversi spunti per ottimizzare la leggibilità, come il conteggio delle parole del testo (dovrebbero essere almeno 300), il controllo di frasi troppo lunghe o l'eccesso di forme passive.

controllo SEO

Lo strumento Analisi leggibilità di Yoast SEO

 

"Rivitalizzazione" SEO on page: fase 2

Così ho iniziato un lavoro mirato di SEO copywriting on page, cioè sulla pagina in questione: con titoli, con parole, paragrafi, link esterni di referenza.
Ad esempio:

  • Migliorati i titoli:

    Nei titoli è meglio includere la parola chiave principale.
    Ed anche tener conto che l'attenzione delle persone è molto attratta da 2 elementi sul web: opportunità e paure.
    Ho cercato di correggere i titoli, tenendo conto di questi due aspetti.
    Opportunità - ti faccio un esempio di un titolo che parla di opportunità: “Come puoi attrarre clienti, con il tuo blog aziendale”. Da l'idea che se leggo questo contenuto, potrei avere dei vantaggi.
    Esempio invece di paura: "I 5 errori più comuni per rimanere senza clienti".
    Quale dei due attrae, generalmente, di più? La paura attrae di più. Perché dai tempi delle caverne il nostro cervello è programmato a dare attenzione alle minacce, per la sopravvivenza.

  • Eliminati gli H1 in eccesso: nell'articolo basta il titolo principale in H1. Quando ho trovato altri H1 nel testo, li ho riorganizzati in sottotitoli H2 e H3.
  • Considerata la tabella "Intent non centrati dalla tua pagina" di SEOZoom: con questa ho scoperto nuove parole chiave, da inserire nel testo o nei titoli H2.
  • Migliorata la leggibilità: con periodi più corti (più punti e meno congiunzioni), diminuite le forme passive. Paragrafi più corti.
  • Scritto l'Alt delle immagini, che contenesse la parola chiave principale.
  • Creati dei link interni e esterni, perché sopratutto i link esterni con altri siti web aiutano ad aumentare l'autorevolezza del nostro sito o articolo.
Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram