La comunicazione via Web ha di norma natura pratica e funzionale, quasi mai estetica.
Salvo casi particolari (per esempio, il sito di un'artista, di un fotografo, di un museo), il godimento delle forme non è un fine prioritario.
Il vostro scopo è comunicare dei contenuti, quello dell'utente riceverli.
I segni grafici usati a tal fine sono solo un mezzo, perciò meno si fanno notare meglio è: in tal senso la veste grafica deve essere, il più possibile, trasparente.
Dal libro "Scrivere per il Web".
Libri interessante per scrivere in maniera concisa e capire le dinamiche dei lettori sul web.
Ha una parte che riguarda anche l'usabilità e il web design, da cui ho tratto il concetto sopra.