Sito web vs Facebook: da dove iniziare per avere una presenza web?

Pubblicato: 26-10-20, da Nicola Di Grazia
[responsivevoice_button rate="1" pitch="1" voice="Italian Male" buttontext="LEGGIMI IL TESTO"]
sito vs facebook

"Cosa consigli per iniziare ad aumentare la presenza sul web: meglio sito web o la pagina Facebook?"

Questa è una domanda ricorrente, che mi viene fatta nelle prime conversazioni, da un imprenditore che ha una attività invisibile su internet.

"Meglio averli entrambe. E se dovessi scegliere, inizierei prima dal sito web" - rispondo.

Non è quindi Sito web vs Facebook, quello che dico. Ma suggerisco di mettere più sforzi iniziali sul proprio sito.

Spesso il mio interlocutore rimane però perplesso. Dice che il profilo social ce l’ha già: quindi vorrebbe prima implementare la comunicazione su quel canale, già esistente. Più semplice, no?
Oppure mi viene risposto che un’agenzia x gli ha consigliato di partire prima dai social.
Certo: i social media, per la partenza della propria comunicazione, sono allettanti - perché sembrano gratis.

Ma dopo, per la continuità di pubblicazione dei contenuti - un'azione vitale per i social media - chi ci pensa? Forse si proporrà l’agenzia che ha dato il consiglio.

La risposta "Prima il sito web" considera il sito web come una casa digitale. La casa digitale del tuo business.

La pagina Facebook aziendale non è casa tua. Non puoi farci quello che vuoi. Non ne hai il pieno controllo, come è per il sito web.

I social media sono come le strade di una città: esci, ci incontri amici, fai nuove conoscenze, interagisci. Le strade urbane sono soggette però a mode, imprevisti atmosferici e, visto il periodo che scrivo, ad ordinanze di lockdown.
Il sito invece è la tua fissa dimora. Anche nella vita comune, se la relazione con una persona conosciuta fuori si approfondisce, quella persona le inviti a casa: digitalmente parlando, nel tuo sito web, il tuo "castello", dove comandi tu.

Sito web Facebook

8 vantaggi del sito web vs pagina Facebook aziendale

Nel tuo sito puoi:

  • Pubblicare qualsiasi contenuto in qualsiasi formato: video, podcasts, infografiche, foto, PDF, gif animate... Su Facebook invece non hai tutta questa libertà.
  • Essere più facilmente raggiungibile anche nelle ore di lavoro, perché in molte aziende l’accesso ai social è vietato.
  • Parlare in maniera più approfondita dei tuoi prodotti.
  • Interagire con gli utenti tramite un blog. Qui i vecchi articoli sono facilmente reperibili e meglio indicizzati su Google, rispetto a post Facebook.
  • Decidere l' "arredamento": la combinazione colori, tipografia, grafiche come vuoi.
  • Creare della landing page per acquisire clienti in campagne di web marketing.
  • Far scaricare risorse, come PDF, ebook, webinar e gestirne l'accesso attraverso password o iscrizione a newsletter.
  • Installare diversi codici di tracciamento che permettono di far pubblicità molto mirate (remarketing) su altri canali.

Come hai letto nella premessa: ogni caso è un caso. Forse consiglierei di partire da una pagina social media ad un chiosco che vende panini o granite, come street food.

Ma se la tua attività è più strutturata, i tuoi prodotti non sono di consumo rapido ed economico, meglio decisamente iniziare da un sito internet, ricco di informazioni dettagliate, immagini efficaci.

Più lavoro sul sito: lo consiglia anche Forbes

In un articolo di qualche anno fa, Forbes sottolinea i 10 errori di marketing più ricorrenti per una PMI.

Al posto numero 8 c'è: You put more work into your social media accounts (namely Facebook) than you ever put into your website. Ovvero, è un errore lavorare di più sulle pagine social media piuttosto che sul proprio sito web.

Condividi questo articolo
seo

Il tuo sito web ha poche visite?

Migliora il suo posizionamento: chiedi una consulenza SEO.

I 5 articoli più letti

Podcast

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Per la gestione social Gestione social memdia
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram