WordPress è la piattaforma più usata al mondo per creare siti web. La usano anche grandi brand, come Walt Disney, o la Casa Bianca, con il sito www.whitehouse.gov.
É una piattaforma gratuita, facile da usare, supportata da molti accessori di terze parti (plug-in).
Tanta facilità di gestione ha favorito anche la creazione di siti web da parte di persone non tecniche: installano WordPress in pochi click, lo affiancano con una numero crescente di plug-in e "ammennicoli" grafici. Sopratutto, non conoscendo il codice HTML, usano un page builder (uno strumento che aiuta nella creazione grafica delle pagine) come Elementor, il più usato e semplice sul mercato.
Ma questa modalità poco tecnica, trasforma spesso un sito WordPress in un pachiderma. Lento da visualizzare nei browser. E quindi penalizzato a livello di SEO.
Elementor è un page builder facile da usare. Per questo, molti lo usano in maniera troppo "agile". E contribuiscono a rendere WordPress lento nella visualizzazione. Ovvero, penalizzato a livello SEO.
Come agenzia, abbiamo riscontrato più volte che i siti WordPress, costruiti con Elementor, tendono a essere più lenti di altri siti web.
Non è evidente quando il sito è nuovo, con poche pagine e pochi elementi nella home page. Il riscontro della lentezza avviene con la crescita e la complessità del sito, su hosting economici.
Questo risultato lo hanno avuto anche colleghi che hanno usato Elementor Pro, il pacchetto a pagamento (base: 49$ all'anno) del page builder.
Infatti il codice HTML che è generato da Elementor è spesso troppo "sporco": per creare un singolo elemento (ad esempio, 1 colonna), il builder ne crea, "dietro le quinte", altri 10.
Agli occhi di una persona non tecnica, può sembrare un problema minimo. Ma uno sviluppatore comprende subito i danni che questo causa alle velocità di caricamento del sito e alla SEO, l'ottimizzazione per i motori di ricerca.
Abbiamo allora iniziato a cercare delle alternative. Ed abbiamo trovato in Oxygen un builder davvero performante.
Oxygen non esiste nella versione free ma con € 129 permette di acquistare il pacchetto base ed avere assistenza e update per sempre.
Analizziamo pro e contro di questo page builder.
CONTRO: Oxygen, all'inizio, non ha l'immediatezza d'uso di Elementor.
É quindi un page builder orientato più a sviluppatori, agenzie, web designer esperti, che possono estendere ai siti dei clienti la licenza Oxygen.
Comunque, questi professionisti potrebbero impostare i principali template di Oxygen; ed allora anche chi non conosce HTML, CSS e PHP potrà creare delle nuove pagine o articoli in autonomia, partendo dai template.
PRO: Oxygen è un builder ideale per avere un sito veloce e più flessibile. Ha un modo di impostare i template che favorisce una maggiore continuità visuale tra le varie sezioni di un sito web, senza concedere troppo la mano alla creatività del collaboratore di turno.
L'esempio è sotto i nostri occhi. Il nostro sito web era creato prima con Elementor. La home page caricava a volte in 9-10 secondi (misurato con lo strumento di Host). Era troppo lenta.
In termini di SEO, l'aumento di velocità ottenuto con Oxygen è stato un beneficio.
Per confrontare nella pratica le differenze tra Oxygen e Elementor, abbiamo ricreato il sito in staging (è una copia esatta di un sito sullo stesso spazio di hosting).
Su fromlu.com abbiamo usato Oxygen, su staging.fromlu.com abbiamo mantenuto Elementor. Graficamente le due home page erano uguali.
Con Oxygen la home page caricava in meno di 3 secondi (rilevamento fatto sempre con https://speed.host.it). Vedi sotto.
Altri tempi, più lenti, per Elementor. Seppur la misurazione della velocità non è mai la stessa, a volte il sito versione Elementor caricava in 9-10 secondi, a volte in 6-7. Ma mai con un valore uguale o inferiore a quello di Oxygen.
Quindi, noi continuiamo a creare siti web su piattaforma WordPress.
E abbiamo deciso di abbandonare Elementor ed offrire, ai nostri clienti, un page builder molto più prestante in termini di velocità e SEO: Oxygen.