Video Storytelling per alternanza scuola lavoro [Progetto Aria Fresca]

Pubblicato: 26-03-18
Scritto da Nicola Di Grazia
Categoria: 

Siamo circondati dal rumore mediatico e dalle informazioni. Ce ne sono più sul Corriere della Sera di oggi che di quelle reperibili in un'intera vita da una persona colta del 1600. In questo contesto, saper raccontare con efficacia e muovendosi tra i vari media disponibili è una capacità imprescindibile, per chi sta studiando ed a breve sarà nel mondo del lavoro.

Così è stato creato un percorso didattico, dedicato allo storytelling ed inserito nel progetto "Aria Fresca", pensato principalmente per alunni delle scuole superiori, con il modello di alternanza scuola-lavoro.

Video storytelling:il progetto "Aria Fresca"

Il progetto “Aria fresca” è nato da un bando del 2017 del Cesvot. Le associazioni promotrici del progetto sono state: Dalla Parte dei Piccoli, Ass. Lucchese Arte e Psicologia, Croce Verde P.A., Associazione Mamre, Aiuto ai Bambini Cerebrolesi A.B.C. (Forte dei Marmi), ACAT Garfagnana.

Uno degli obbiettivi del progetto è anche avvicinare i giovani al mondo del volontariato, attraverso l'uso di strumenti comunicativi come, lo sviluppo di blog, la creazione multimediale, ed il sopracitato storytelling.

Il laboratorio di storytelling, sotto la responsabilità di Nicola Di Grazia (creatore di Fromlu), è stato proposto in 6 incontri alla casermetta di S.Paolino, a Lucca.
Come risultato pratico, sono state create 2 storie sul tema dei diritti dei bambini.

Laboratorio di Storytelling sui diritti dei bambini

Nel primo incontro, sono stati illustrati agli studenti gli elementi dello schema narrativo, sulle basi degli studi di Vladimir Propp e il concetto del "viaggio dell’eroe" di C. Vogler.

All’incontro ha partecipato anche la psicologa Giulia Bini, mostrando gli elementi visuali più ricorrenti nelle narrazioni per bambini.

 

Nel secondo incontro sono stati analizzati gli archetipi dei personaggi più comuni.

 

Nel terzo incontro si è approfondito l'analisi del lettore. Nella fattispecie, le storie create nel laboratorio dovevano essere pensate per esser fruite da bambini tra i 6-10 anni.

Sono state analizzate le paure, come abbandono, tradimento, privazione, invasione, vergogna,  e i temi esistenziali del lettore scelto. É intervenuta la pedagoga Samanta Spertini, che ha mostrato alcune tipiche letture, di pubblicazioni low budget, per i bambini.

 

Nel quarto incontro sono stati abbordati i 7 plot narrativi, con esempi tratti da narrazioni infantili e dal mondo della pubblicità. Riguardo a quest'ultimo, i riferimenti ai plot narrativi sono presi dalla puntata di Storybizz, tenuta da Nicola.

Nel quinto incontro è stata spiegata la progettazione delle storie su vari media (transmedia e crossmedia) ed è stata abbordata la creazione dei personaggi delle storie. Sono così nati Mike, con l'aiutante alieno Undi, e Akinori con un violino magico.

 

Disegno e storyboard per la creazione della storia "Il regalo perfetto"

Nel sesto incontro sono stati definiti i dettagli delle due storie, con descrizioni, disegni e storyboard. Ed i titoli definitivi:

  • Il Regalo Perfetto.
  • Il Violino Magico.

Infine, sono state rese fruibili le storie su YouTube ed è nato un gruppo Facebook dedicato.

Le due storie su YouTube

Le storie sono state create da alunni della scuola superiore ITI Fermi e da partecipanti all'Associazione Archimede, per esser fruite da bambini delle scuole elementari. Buona visione!

https://www.youtube.com/watch?v=P-WKwEN-m6ohttps://www.youtube.com/watch?v=M75_muG2XZs
Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram