Il video public speaking ha un ottimo alleato nella SEO

Pubblicato: 23-03-20
Scritto da Nicola Di Grazia

Il video public speaking è un discorso fatto in video, quasi sempre pensato per essere veicolato sui canali online.

Ma anche un discorso per contesti più classici, in un evento o un incontro di lavoro, oggi è aperto alle opportunità della rete, alla cross-medialità, perché può avere una seconda vita - dopo l'evento - su YouTube, TikTok, Facebook, ecc.

Allora, per essere trovato più facilmente su questi mezzi online, il contenuto del tuo discorso dovrebbe dare una particolare attenzione alla SEO, prima che sia pianificato: una attenzione alle keywords, ovvero le parole chiave più efficaci, più cercate dalle persone online.

La SEO potenzia i discorsi: esempio per il video public speaking

Il mio ultimo discorso ad un club Toastmasters aveva questo titolo: "L’inizio è la parte più importante nei discorsi". In esso, argomentavo su alcune tecniche, per avere maggiore attenzione nell'intro di una presentazione in pubblico.

Ho avuto buone valutazioni dal pubblico presente.

Ma se adesso volessi riproporre il discorso su YouTube, le cose cambierebbero abbastanza, rispetto al club. Se non altro, sarebbe utile che mi avvalessi delle indicazioni di uno strumento professionale che uso per la SEO: SEOZoom o Ubersuggest.

Così, ho analizzato la keyword a coda lunga inclusa nel mio titolo - "importante nei discorsi": sul web ha un volume di ricerca irrisorio. Gulp: in verità, punteggio 0!
Ho scoperto allora che è meglio usare "come iniziare un discorso", che per SEOZoom ha punteggio 140 (numero di ricerche mensili in Italia).

Ok. Mi convinco. Se riproporrò il mio discorso, per il video public speaking sarà con un titolo del tipo "Come iniziare un discorso in pubblico". Sicuramente attrae più click rispetto a "L’inizio è la parte più importante nei discorsi".

Le keywords correlate

La SEO ti potrebbe aiutare anche ad individuare degli argomenti da inserire nella struttura del discorso.

seo public speaking

L'interfaccia di SEOZoom

Infatti se apro la linguetta "Keyword correlate", sullo strumento di web marketing SEOZoom, vedrò che compaiono:

  • "come iniziare un discorso di laurea"
  • "discorso apertura evento"
  • "come presentare uno spettacolo"

Sono tra le parole chiave più abbinate al concetto di "iniziare un discorso".

Diventato spunti interessanti, per argomenti da includere nella presentazione: le 3 specifiche situazioni, laurea, eventi, spettacoli.

Ecco che un moderno coach di public speaking, nel momento di orientare il cliente sui contenuti del discorso, potrebbe consigliarlo su aspetti della SEO, perché un discorso registrato può diventare cross media in pochi click.

L'importanza della trascrizione del testo nel video public speaking

Per divulgare il video public speaking, una buona prassi SEO è creare una pagina dedicata sul sito web, che include il file del video con sotto la trascrizione.

La funzione della trascrizione - come approfondisce il marketer Neil Patel - è proprio quella di facilitare il compito dei bot di Google, nella comprensione del contenuto multimediale. E così posizionarlo meglio online.

L'analisi: dopo che il video è stato caricato online

Per migliorare, sono utilissimi i feedback. E sono molto precisi quelli che fornisce la piattaforma YouTube, per esempio.

Con YouTube Studio, avrai riscontro se le keywords incluse nel titolo sono abbastanza attrattive e conoscerai altri dati, come il tempo medio di visualizzazione del tuo discorso.

Ad esempio, un mio breve discorso di 2 minuti e 02'', che ad oggi ha ottenuto circa 2500 visualizzazioni, ottiene molta attenzione nei primi 30 secondi. Poi c'è un calo, puoi vedere nell'immagine sotto. Comunque la durata della visualizzazione media è di 1 minuto e 17'. Cosa possiamo dedurre? Se dovessi rifare il discorso, cercherei di introdurre dei "ganci" d'attenzione a circa 30 secondi e verso la metà del discorso.

video public speaking

Buona preparazione dei discorsi, offline e online.

Se vuoi ulteriori consigli di public speaking, contattami nel sito dedicato all'oratoria.

Condividi questo articolo

Gli strumenti favoriti di web marketing

Gestione SEO logo di Seozoom
Wordpress

wordpress

Google Ads

Google Ads

Videoconferenza

Zoom

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram