Sei un professionista e scrivi personalmente articoli sul sito web per informare i potenziali clienti; ma i contatti che arrivano dalla lettura di questi testi sono nulli o pochi?
Oppure hai una prossima presentazione in pubblico e stai pensando a come renderla più efficace?
Dovresti conoscere la struttura della comunicazione persuasiva.
Sia per i testi online o per un discorso in pubblico, tutto inizia da pianificarne questa struttura, che dovrebbe essere un piccolo capolavoro di comunicazione informativa e al tempo stesso persuasiva.
La persuasione ha degli schemi, un metodo per organizzare le informazioni. Li ho appresi dall’oratoria – definita “la madre di tutte le arti persuasive” e da libri come “Il mestiere di scrivere” di L. Corrada.
Te ne parlo nel video di seguito.
La struttura di una comunicazione persuasiva che presento nel video è:
- Presentazione del problema.
- Analisi delle cause.
- La soluzione del problema.
- I benefici: come sarà la situazione dopo la soluzione.
- Call-to-action/Invito ad agire.
Questa è una delle diverse tecniche che si usano nel copywriting. A mio giudizio, la struttura in 5 punti sopra è una delle migliori, per la scrittura persuasiva. Ti aiuterà ad avere migliori risultati con gli articoli e testi scritti nel sito web.