Scrivere per il web non è come farlo su altri mezzi. Significa conoscere e seguire le regole della comunicazione online, molto differenti da quelli di una rivista, un libro, un lettera commerciale…
In queste piattaforme digitali vale ancora quel principio del sociologo Marshall McLuhan: “il mezzo è il messaggio“: ovvero, il mezzo di comunicazione assume maggiore importanza del messaggio stesso che si vuole trasmettere.
Se sei un azienda o un professionista è oggi importante saper scrivere per le piattaforme digitali. Dimostreremo nel corso che è meglio non delegare completamente la creazione dei tuoi contenuti informativi online.
Per questo obiettivo esiste il corso “Scrivere per il Web”, con teoria e pratica.
A richiesta, lo possiamo erogare in presenza per aziende e professionisti di Lucca e province vicine. Con modalità online anche in tutta Italia.
Il programma: scrivere per il web
1° incontro: scrivere tra SEO ed abitudini dei lettori
- Analisi del comportamento del lettore su internet.
- Impaginazione e elementi di design per i siti web e blog aziendale.
- 7 suggerimenti per lo stile di scrittura sui siti web.
- Schema della piramide rovesciata e della scrittura persuasiva.
- I titoli che funzionano e call-to-action. Esercizio pratico.
- Struttura dell’articolo; uso di H1, H2, H3. Piramide rovesciata e struttura “storytelling“.
- Linee guida per la scrittura concisa.
- Linee guida per ottimizzare il posizionamento sui motori di ricerca (SEO).
- La ricerca di fonti e informazioni.
- Esercizio pratico.
2° incontro: creazione del piano editoriale
- Creazione di buyer personas e il concetto di funnel.
- Analisi delle keywords e dei concorrenti: 3 strumenti SEO da saper usare.
- La personalità dell’impresa: scrivere con coerenza.
- La creazione del calendario editoriale e figure chiave nel content marketing.
- Esercizi pratici con le buyer personas.
- Esercizio pratico con il calendario editoriale.
Extra, per chi interessato anche alla parte visuale.
La parte visuale di un’articolo web
- I migliori siti per le immagini free.
- Come scegliere le immagini: narrative, proto narrative, non narrative. La composizione visuale. I 9 stili visuali.
- Le app gratuite online per editare le immagini.
Modalità
Sono almeno 2 incontri di 2 30′ l’uno, in gruppo minimo di 2 persone.
Nel periodo Covid-19 o fuori Toscana il corso è anche erogato in modalità webinar.
Prezzo del corso
Investimento a partire di: € 520 (prezzo non soggetto ad IVA)
Docente di “Scrivere per il web”: Nicola Di Grazia
Nicola scrive testi e articoli professionali sui siti di diversi clienti, come Pellegrini.lucca.it (macchine industriali per lavanderie), Vannuccieassociati.it (dottori commercialisti), Quec.net (formazione professionale), Associazione Aedo, Solidali (assistenza domiciliare alla persona).
Nel 2019, è stato presidente del Club di Pisa Toastmasters International, associazione educativa per la comunicazione in team e la preparazione di presentazioni pubbliche. Nel 2020 ha pubblicato il libro “Digital branding per PMI di servizi“.
Chiedi informazioni
