Ciclo di vita del prodotto

« Back to Glossary Index

Il concetto di ciclo di vita del prodotto fu teorizzato nel 1965 dall'economista tedesco Theodore Levitt.

Secondo Levitt, un prodotto ha 4 fasi nel mercato: introduzione, crescita, maturità, declino del prodotto.

Il ciclo di vita di un prodotto esiste perché i bisogni e le preferenze dei consumatori cambiano nel tempo.

Questo susseguirsi delle 4 fasi comporta l’adozione di diverse strategie di marketing e di posizionamento del prodotto.

ciclo di vita del prodotto

Il  ciclo di vita di un prodotto e la sua collocazione nei quadranti BCG

Possiamo abbinare al concetto del ciclo di vita del prodotto un altro strumento, una matrice fatta di 4 quadranti. É utile per controllare l’equilibrio interno di un portafoglio di prodotti, non solo il singolo.

La matrice dei 4 quadranti si chiama matrice BCG (Boston Consulting Group) ed è uno strumento semplice e strategico per gestire il marketing.

 

Condividi questo articolo
« torna all'indice del Glossario
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram