« Back to Glossary IndexÈ un professionista con alla base un solido background professionale, di preferenza in vari reparti della comunicazione e marketing.
Opera sia a livello di marketing strategico e, specialmente per le piccole e medie imprese, in azioni di marketing operativo.
Consulente di Marketing: una figura poliedrica
La “poliedricità” delle competenze acquisite, permette ad un consulente di marketing di:
- Creare piani strategici di marketing, che indichino all'imprenditore dove andare, come andarci, cosa comunicare.
- Suggerisce come il prodotto possa meglio attendere alle necessità e le caratteristiche del cliente tipo.
- Realizza e coordina progetti di comunicazione e campagne pubblicitarie.
- Confronta preventivi per la veicolazione sui media; suggerisce i migliori.
- Coordina la realizzazione di siti web (è utile che abbia la conoscenza di HTML, PHP, CSS, WordPress) e interviene operativamente se necessario.
- Coordina campagne SEO, SEM e social media.
- Crea l'architettura delle informazioni per comunicazioni commerciali (brochure, volantini, presentazioni, ecc.)
- Coordina il gruppo di lavoro dei creativi (grafici, designer, videomakers, ecc.).
Crea lui stesso, se necessario, con copywriting, video, landing pages, ecc. - Analizza e monitora la concorrenza.
- Analizza le performance e le metriche sui canali digitali.
- Organizza e propone la formazione per la Rete Commerciale.
Quando è specialmente utile
Un consulente di marketing è molto utile nei momenti di crisi o quando stiamo pianificando un significativo cambiamento al core business aziendale.
Diventa importante per una PMI quando occorre:
- l'apertura di una nuova attività;
- la promozione di nuovi prodotti/servizi;
- Il rilancio o ri-posizionamento della marca (brand positioning).
- Il passaggio di un impresa da una logica di prodotto a quella di brand.
Condividi questo articolo
« torna all'indice del Glossario