La mission di una azienda è la sua dichiarazione di intenti e identità. É un testo chiaro, corto e diretto.
Per fare un esempio di facile comprensione, la mission che dichiara Nike (nel 2020) è:
Portare ispirazione e innovazione a ogni atleta* del mondo.
* Se hai un corpo, sei un atleta.
Alcune distinzioni interessanti sono con i concetti di scopo e vision. Di seguito.
Secondo l'autore Simon Sinek si può distinguere tra missione aziendale e scopo profondo o il "perché" dell'azienda.
Per Sinek, la missione, in genere, risponde più alla domanda "Chi siamo e cosa facciamo per noi e i nostri clienti?", quindi è prossima ad una idea commerciale.
Lo scopo profondo invece è più ispirato a creare un impatto positivo nel mondo e nella società intera, non distingue tra clienti o stakeholders.
Quindi, per esempio, Ikea: "Siamo un'azienda che offre un vasto assortimento di articoli d’arredamento di buon design e funzionali a prezzi così vantaggiosi da permettere al maggior numero possibile di persone di acquistarli", potrebbe essere la mission (sul sito Ikea la presentano come "idea commerciale").
Lo scopo o "perché" potrebbe invece essere questo testo, sempre dal loro sito: "Vogliamo aiutare le persone a vivere una vita più sostenibile in casa". Suona di più come il loro impatto nel mondo.
Qualche confusione la crea anche la vision, rispetto alla mission.
La vision risponde alla domanda "Dove stiamo andando? Chi saremo tra qualche anno?". La vision è proiettata nel futuro. La mission nel presente.
Se desideri una mano a trovare e scrivere la tua mission aziendale, contattaci o leggi del workshop "Find your Why".