Il modello Marston - basato sul lavoro di William Moulton Marston (1893–1947) - è conosciuto anche come modello DISC e prende nome dalle iniziali di Dominante, Influente, Cauto, Stabile:
sono i 4 stili di comportamento che si possono manifestare in una persona.
Nelle imprese, il modello DISC è abbastanza conosciuto dai professionisti della selezione del personale (HR) e dai manager, per formare team di lavoro omogenei e performanti.
DISC fornisce interessanti linee guida anche per marketing e il settore vendite.
Sarebbe infatti controproducente formare un team vendita pieno di persone che hanno un comportamento dominante. Probabilmente sarebbe come un pollaio con più galli.
Oppure, potrà essere inefficace comunicare con un cliente che ha caratteristiche da "stabile", con tecniche che attirano l'attenzione di un comportamento dominante.
Ogni quadrante del DISC si identifica con un comportamento, che a sua volta è identificato da un colore: rosso, giallo, celeste, verde.
Per renderlo ancora più facile da capire, abbiamo identificato un comportamento con le caratteristiche di un uccello.
Ad esempio, il dominante è simile ad un aquila: vuole il controllo dei cieli, è rapido nell'azione, per raggiungere il suo obiettivo spesso si perde i dettagli o le conseguenze collaterali. Un aquila in rapida picchiata, su una preda a terra, non riesce a curarsi di certi dettagli circostanti.
In quale comportamento ti riconosci di più? O meglio, in quale uccello ti riconosci di più? Approfondisci nell'articolo dedicato al DISC.