« Back to Glossary IndexNella pianificazione strategica aziendale è consigliato il metodo S.M.A.R.T. per mettere gli obbiettivi al primo posto, rispetto alle attività necessarie per il loro raggiungimento.
Per stabilire se gli obiettivi siano giusti, sono individuati 5 principi, che compongono l’acronimo SMART :
- S = Specifico
- M = Misurabile
- A = Achievable-Raggiungibile
- R = Realistico
- T = Time-Based/Temporizzabile
Come si applica il Metodo SMART
Dovrai porti cinque domande. Se il tuo obiettivo non soddisfa una sola di queste, dovrai rivederlo.
- Il tuo è un obiettivo Specifico?
Deve essere definito e tangibile. Risponde alle 3 domande cosa, come, perché, senza lasciare margini ad interpretazioni; - Il tuo obiettivo è Misurabile?
Deve poter essere espresso numericamente: “aumentare i visitatori del sito del 25%”, per esempio; - È un obiettivo Achievable (raggiungibile)?
Con budget, risorse ed tempo disponibile, il progetto è realistico e motivante? Un obiettivo non raggiungibile demotiva all'azione allo stesso modo di uno facilmente raggiungibile; - É Rilevante?
Valuta se è in linea con la mission dell'azienda e ne valga davvero la pena. Analizza attentamente i rapporto costi/benefici del progetto che stai per iniziare; - Può essere Temporizzato?
Ogni obiettivo è legato ad una scadenza e prevede step di verifica.
Condividi questo articolo
« torna all'indice del Glossario