Il web marketing manager è un professionista che coordina e gestisce un team di specialisti di marketing e comunicazione web. Leggi nel dettaglio, di seguito.
Cosa fa il web marketing manager?
Il lavoro di web marketing manager non è appena coordinare altre persone o mezzi. Si deve possedere un ricco bagaglio di competenze digitali trasversali, che permettano di avere un’adeguata preparazione su tutte le aree in cui opera la sua squadra, specialmente in:
- Creare una strategia e redarre piani di web marketing.
- Search Engine Optimization (SEO): per il buon posizionamento del sito web con parole chiave strategiche all’impresa.
- Search Engine Marketing (SEM): annunci a pagamento su Google Ads, Linkedin Ads, YouTube, ecc.
- Attività di e-mail marketing e follow-up con i clienti (DEM).
- Copywriting o video making: creazione di informazioni sui canali digitali dell’azienda.
- User experience e sviluppatore web: per aggiornare la struttura del sito web, le pagine HTML e le landing page di vendita.
- Social media: per la condivisione e il coinvolgimento dei followers sui canali non “proprietari”.
Con chi lavora a stretto contatto questo professionista?
Il Web marketing manager è lo stratega e il leader che coordina il team di web marketing: spesso costituito da il SEO specialist, il copywriter, il social media manager, il web designer.
Più l’azienda è grande è più questo team si accresce di numero. In che proporzione?
Come al budget di marketing dovrebbe essere dedicato, in situazioni normali, circa il 10% del fatturato presunto, così una azienda, ad esempio di 30 persone, potrebbe allocare 3 professionisti al marketing. Era così nell’ultima azienda in cui ho lavorato in Brasile: team di comunicazione/marketing di 6 persone e l’azienda era di poco più di 60 persone, tra soci, responsabili e impiegati.
Se cerchi un web marketing manager vai alla pagina dedicata a questo servizio.