Cosa è il branding per una piccola impresa di servizi o uno studio professionale?
É un moltiplicatore di valore, un acceleratore di passa parola.
Gli strumenti per fare branding con efficacia sono le 7 leve del marketing mix, specifiche per una impresa che vende servizi.
Il libro è rivolto così per quelle attività: consulenza e formazione, studi medici e poliambulatori, studi professionali, agenzie e segmento Ho.Re.Ca.
Da dove iniziare per creare una strategia di branding in una PMI? Il libro risponde a questa domanda.
È una pratica guida per trasformare una PMI di servizi in un brand, aiutandosi con le 7P e la comunicazione sui mezzi digitali. Per distinguersi dalla concorrenza, non più per il prezzo ma per essere portatori di valori, senso e qualità dell'esperienza offerta al cliente.
Il branding è il cammino per la ricrescita delle PMI italiane.
Questa strategia non è appena avere un logo, il sito web e dei depliant coordinati. Branding è fare una promessa al mercato, coerente con dei valori e una missione. Come fa ogni leader che indica una direzione.
Per una impresa, avere il branding strutturato è come per una persona avere una filosofia di vita: questa sa cosa fare anche su grandi temi esistenziali come immigrazione, famiglia, scelta delle amicizie. Così se un’impresa ha definito la sua “filosofia di vita”, ha una guida interiore, che non lascia la dirigenza e i collaboratori alla mercé delle emergenze o le mode. É un faro per i clienti.
Attraverso l’esperienza che faremo passare ai clienti, noi manterremo questa promessa, coerenti ai nostri valori. Come dice Seth Godin, il logo è appena un post-it che ricorda questa promessa. Non si parte quindi dal design, per costruire un brand forte.
Fare branding è un compito che deve essere seguito costantemente dalla dirigenza di un’impresa. Magari con l’orientamento e le analisi di professionisti dedicati, sfruttando la potenza del web.
E questo è l’obbiettivo del mio testo, dedicato sopratutto a chi vende servizi.
Buona lettura.
Nicola Di Grazia