Con la produzione di contenuti per il podcast, è stato creato il sito web per raccogliere le puntate.
Alla fine del 2016, io e altre 5 professioniste della comunicazione ci siamo conosciuti in un corso di tecniche narrative, per il mondo corporativo.
Dopo il corso, abbiamo allora creato un podcast - una trasmissione audio distribuita online - per insegnare agli imprenditori e i venditori a servirsi dello storytelling.
Il podcast lo abbiamo chiamato Storybizz.
Storybizz, nei suoi primi due anni, è stato così alimentato da un team di 6/7 persone sparse per l'Italia e per gestire i contenuti uniformemente, abbiamo prima pensato alla parte strategica: individuato l'ascoltatore tipo - il buyer persona - selezionato i simboli e valori, impostato il calendario editoriale per i primi mesi.
Ci siamo dotati di un software di project management potente - Asana - che consiglio a chi voglia mettere in campo una redazione di content marketing, sia podcast, blog o social.
Dal 2019, Nicola ha proseguito per altri progetti lasciando Storybizz in buone mani, con Anna, Silvia, Federica, Ginevra (in foto sotto, al Festival della Comunicazione di Camogli).