Case study con una pagina ottimizzata per raccogliere contatti di visitatori dal sito web, attirati da campagne PPC.
Una media mondiale riporta che circa il 2.35% dei visitatori lasciano il proprio contatto, dopo aver visitato queste pagine "cattura contatti", ovvero una landing page.
Ma se la pagina è scadente, si rischia un tasso di conversione più basso del 2,35%, quindi di sprecare il budget di una campagna Google Ads (ex Adwords) o Facebook Ads.
Nella landing page, si raccomandano dei testi precisi e persuasivi, che rispondano alle obiezioni più ricorrenti che può avere il potenziale cliente.
La landing page al lato è stata realizzata nel 2019, per una campagna web marketing di un'azienda nazionale.
Ha avuto un tasso di conversione di 9,57% (analisi dei primi 4 mesi): ovvero, ogni 100 click sugli annunci, quasi 10 persone lasciavano i loro contatti nel modulo della pagina.
É un tasso quadruplicato, rispetto alla media.
Per essere obbiettivi, si deve però contestualizzare: il tasso di conversione è solo un piccolo tassello di un disegno commerciale più grande, che cambia a seconda del territorio, del prodotto, della qualità di contatti che desideriamo avere, della forza del brand.