A partire dal 2008, il progetto "Curta Jovens" - nel nord del Brasile (stato dell'Acre) - fu pensato per sviluppare capacità di creazione audio visuale, recitazione, linguaggio cinematografico, editing video, per giovani adolescenti della rete scolastica statale nello stato dell'Acre.
Già comunque dal 2007, dei cortometraggi erano stati creati con questo intento educativo (come descritto su TravelBlog).
Circa 200 giovani coinvolti nel progetto, di creazione dei cortometraggi.
3 cortometraggi premiati in 2 differenti edizioni del Festival di Cinema Studentesco in Rio Grande do Sul (Brasile).
Tra il 2007 e il 2010 abitavo nel nord del Brasile. Avevo la mia fedele videocamera Canon e un buon iMac per editare video.
Fu così che proposi alla Fondazione Culturale dello Stato dell'Acre, in Brasile, un progetto per produrre cortometraggi con gli adolescenti della città di Rio Branco (capitale dello Stato) e Bujari (città di provincia).
L'obbiettivo era valorizzare l'identità e unire il gruppo degli adolescenti locali, attraverso la creazione di proprie storie di vita. E rappresentarle in video. L'operazione era particolarmente interessante in un contesto come l'Acre, tra gli stati Brasiliani con minor PIL (ha contribuito allo 0,2% del PIL Brasiliano nel 2014).
La Fondazione Elias Mansour dette fiducia al progetto, nel 2008. Stanziò R$ 12000 (circa € 3300) per la prima edizione del progetto, con l'obbiettivo di creare 9 video, fatti attraverso le idee di storytelling degli alunni.
5 scuole accettarono la mia proposta, rendendo disponibili sale, alunni ed orari. Alla fase di produzione parteciparono 118 alunni, in 10 incontri di sceneggiatura, esercizi di recitazione, tecnica audio visuale, per ogni equipe di produzione.
Il momento più bello fu la festa finale, chiamata "Festival Curta Jovens", con la presentazione dei 9 cortometraggi nel Teatro municipale della capitale dello Stato dell'Acre. Con premiazione, certificati per i ragazzi, presenza di rappresentati politici e culturali della società.
L'anno seguente, nel 2009, due cortometraggi vinsero dei premi nel Festival di Cinema Studentesco nello stato di Rio Grande do Sul, in una città a pochi passi da Porto Alegre.
I giornali e televisioni dell'Acre parlarono abbondantemente del progetto di media education a scuola.
Nello stesso anno, la Fondazione Culturale finanziò la seconda edizione di Curta Jovens.
Programmi Tv
Giornali:
Siti web:
Realizzato a Rio Branco (Stato dell'Acre) con la collaborazione della parrocchia del missionario lucchese Padre Massimo Lombardi, "Sem indizir a tentação" è un piccolo "Ladri di Biciclette", in versione Brasiliana.