Ho competenze trasversali: strategia, conoscenza pratica dei principali canali e strumenti web, formazione di personale, capacità di coordinamento.
Sopratutto se la tua PMI sta iniziando a strutturarsi, sarà difficile all'inizio organizzare o pagare un team di web marketing (di solito 6 persone: uno stratega, il social media manager, il copywriter per articoli e email, l'esperto di SEO, un web designer, lo specialista in annunci su Google Ads, Facebook, Linkedin).
Meglio allora iniziare con un web marketing manager, che segue per 12 mesi il lancio della tua attività e che ha competenze per operare anche sui mezzi più tecnici del web marketing.
3 passi per arrivare ad una collaborazione proficua:
Il lavoro di un manager a tempo, dipende da diversi fattori, legati alla tua realtà. Per questo, per avere un preventivo di investimento preciso, è fondamentale richiedere prima un incontro conoscitivo, gratuito: il briefing.
Per uno piccolo studio tecnico professionale, si possono raggiungere risultati con un carico di lavoro che richiede € 650 al mese di investimento.
Per una PMI con maggior personale interno e canali di comunicazione da gestire, le azioni di web marketing management saranno più elaborate.
Saranno soluzioni sempre più economiche ed agili, rispetto ad un web manager a tempo pieno. Infatti al termine del periodo, la tua azienda non dovrà prendere in considerazione assunzioni. O durante l'incarico non si deve preoccupare con mezzi aziendali, formazione, assicurazioni, contributi previdenziali.
Attività che vendono servizi, a cui poter applicare il marketing mix delle 7P, come:
servizi consulenziali, studi professionali associati (avvocati, commercialisti, architetti...),
startup tecnologiche, agenzie di advertising, scuole di formazione, enti culturali, associazioni no profit,
servizi di sanità (medici specialisti, dentisti, infermieri) e cura della persona, servizi per il turismo e la ristorazione, rivendita e assistenza di beni strumentali B2B.