Un’azienda, che inizia un percorso di marketing, può facilmente perdersi nell'ottimizzare risorse e mezzi digitali (e-mail, social networks, annunci online, ottimizzazione SEO del sito, video, podcast, ebook...), nel tentativo di raggiungere velocemente i suoi obiettivi.
Gioverà allora un professionista che indichi la direzione, guidi l'azienda nell’essere persistente con il marketing. É sopratutto la piccola azienda che ha bisogno di questa direzione nel marketing. Senza questo, potresti avere anche una macchina formula 1 nei box, ma senza un pilota e un team manager.
Fatti accompagnare con costanza, per un periodo di almeno 6 mesi: sono Nicola Di Grazia, uno stratega di marketing e “pilota” operativo, con specializzazione nella comunicazione web.
Il marketing non è una attività per piccoli team, perché le competenze richieste sono ampie. Quasi nessuna micro o piccola impresa potrà mai iniziare a fare marketing sostenendo il costo di un team del genere, per svolgere un’attività così complessa.
Per questo, per una PMI o uno studio professionale associato è utile servirsi di un temporary marketing manager: un professionista dedicato a pianificare e coordinare la comunicazione e il marketing digitale (per il web marketing il servizio è specifico: web marketing management).
Ha competenze trasversali, utili anche per "rimboccarsi le maniche" e mettere in pratica il piano.
Infine, il temporary marketing manager condivide le competenze, per formare gradualmente le figure interne, capaci di continuare l'attività.
Contatto immediato WhatsApp
(in orario d'ufficio: lun-ven 9.30-18.00)
Sede legale: Via Enrico Squaglia 364, Lucca 55100